
EL PIBE DE ORO
Diego Armando Maradona, soprannominato il pibe de oro (ragazzo d’oro) è nato il 30 ottobre 1960 a Lanús (Argentina) ed è morto di arresto cardiaco tra le mura domestiche il 24 novembre 2020 a Dique Luján (Argentina). È stato calciatore nel ruolo di centrocampista offensivo, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino e, ovviamente, campione del mondo nel 1986. Tra le squadre più importanti in cui ha giocato ci sono la Nazionale Argentina, il Barcellona e il Napoli.

Ma questo forse lo sapete tutti, quello che forse non sapete è che in quasi 21 anni di carriera ha segnato 340 gol e in Messico nel 1986, durante il quarto di finale contro l’Inghilterra, Maradona segnò un gol, ma … con la mano! Un gesto che fu visto dall’arbitro, ma non sanzionato. La cosa strana è che Maradona stesso lo definì “la mano de Dios”, quasi giustificando un gol che, se fosse stato visto correttamente, sarebbe stato annullato. Quel gol sollevò molta polemica, ma Maradona riuscì a mantenere la calma e, pochi minuti dopo, segnò uno dei gol più belli della storia dei Mondiali, il famoso “Gol del secolo”. E volete sapere altre curiosità sul nostro Maradona? I due migliori murales di Maradona si trovano a Napoli, in via Emanuele de Deo e in via Taverna del Ferro a San Giovanni a Teduccio. Non tutti avranno notato che Diego Armando Maradona indossava sempre due orologi. Il motivo? Non solo moda: il primo indicava l’orario del luogo in cui si trovava in quel momento, l’altro era sincronizzato sul fuso orario argentino, la sua patria, così da sapere sempre che ora fosse per la sua famiglia e i suoi amici d’infanzia. E forse anche Maradona sapeva di essere una vera star. Lo sapete che una volta ha fatto aspettare addirittura il Papa? Diego, durante i suoi anni a Napoli, chiese un’udienza privata con Papa Wojtyla. Fu accontentato. L’appuntamento era stato fissato per le 9.30 in Vaticano. Ma alle 10 Diego era ancora a casa sua, a Napoli, con la sua famiglia ancora alle prese coi preparativi per il grande evento. Nessuno seppe mai a che ora, realmente, Maradona raggiunse la città di Roma. Ma il Papa lo aspettò comunque e Diego e la sua famiglia, nonostante il ritardo, furono ricevuti. Del resto alle leggende si perdona un po’ di altezzosità!
Cangi N. & Maev T.
Commento all'articolo